X

Banca Popolare di Bari

Il sito di Internet Banking è momentaneamente fuori servizio. Vi preghiamo di riprovare più tardi.

Help
  • Calendario

    Prendi appuntamento

    *Campo obbligatorio

    Grazie per aver inoltrato la richiesta; ti ricordiamo di confermare l'appuntamento seguendo le istruzioni che abbiamo inviato al tuo indirizzo mail

    {{response.esitoOperazione.messaggioErrore}}

    Nome obbligatorio

    Cognome obbligatorio

    Telefono obbligatorio

    Inserire un numero valido

    Indirizzo email obbligatorio

    Inserire un indirizzo email valido

    Filiale obbligatoria

    Non ci sono filiali nella provincia selezionata

    Giorno feriale obbligatorio

    Fascia oraria obbligatorio

    La richiesta di appuntamento in filiale è da effettuare solo se strettamente necessaria e per operazioni non eseguibili tramite ATM o Internet Banking.

    Nella fascia oraria pomeridiana sarà consentito l'accesso solo previo appuntamento ed esclusivamente per attività di consulenza. Non saranno, quindi, consentite operazioni di sportello.

    Motivo di contatto obbligatorio

    Dichiaro di aver letto l' informativa alla privacy.

    Campo obbligatorio

    Si No

    Campo obbligatorio

    Si No

    Campo obbligatorio

    Si No

    Campo obbligatorio

    Si No

    Campo obbligatorio

    Prenota Prenota

    *Campo obbligatorio

    Grazie per aver inoltrato la richiesta; ti ricordiamo di confermare l'appuntamento seguendo le istruzioni che abbiamo inviato al tuo indirizzo mail

    {{response.esitoOperazione.messaggioErrore}}

    Nome obbligatorio

    Cognome obbligatorio

    Telefono obbligatorio

    Inserire un numero valido

    Indirizzo email obbligatorio

    Inserire un indirizzo email valido

    La richiesta di appuntamento in filiale è da effettuare solo se strettamente necessaria e per operazioni non eseguibili tramite ATM o Internet Banking.

    Motivo di contatto obbligatorio

    Quando preferisci essere richiamato?

    Dichiaro di aver letto l' informativa alla privacy.

    Campo obbligatorio

    Si No
    Si No
    Si No
    Si No
    Prenota Prenota
  • INVIA EMAIL O SEGNALAZIONE

    Scrivici per qualsiasi tua esigenza compilando il form sottostante

    *Campo obbligatorio

    Grazie per averci contattato; ti ricordiamo di confermare l'invio della segnalazione seguendo le istruzioni che abbiamo inviato al tuo indirizzo mail.

    {{response.esitoOperazione.messaggioErrore}}

    Nome obbligatorio

    Cognome obbligatorio

    Indirizzo email obbligatorio

    Inserire un indirizzo email valido

    Telefono obbligatorio

    Inserire un numero valido

    Motivo di contatto obbligatorio

    Dichiaro di aver letto l' informativa alla privacy.

    Campo obbligatorio

    Si No
    Si No
    Si No
    Si No
    Invia Invia
  • Numeri utili

    Numeri utili

    Chiamaci
    Numero Verde (dall'Italia)

    Per chiamare dall'estero
    +39 080 5215399

    Oppure scegli il prodotto e ti verranno subito indicati i numeri utili che stai cercando

  • Chat

    Live Chat

    La chat è attiva dal lunedì al sabato dalle 8.00 alle 20:00. Per metterti in contatto con noi, lascia un messaggio chiamando il Numero verde 800.005.444 o scrivici una email.

Live Chat

Live Chat

DAC6 – Direttiva sulla Cooperazione Amministrativa nel settore fiscale

In data 26 agosto 2020 è entrato in vigore il Decreto Legislativo n. 100 del 30 luglio 2020 che ha recepito in Italia la Direttiva dell’Unione Europea 2018/822 meglio conosciuta come DAC 6 (Direttiva sulla Cooperazione Amministrativa nel settore fiscale).

Tale direttiva si pone come obiettivi:

  • il miglioramento della trasparenza tra i contribuenti e le proprie Autorità fiscali e tra le Autorità fiscali dei diversi Paesi, al fine di renderle consapevoli di eventuali schemi elusivi utilizzati (Aggressive Tax Planning – ATP), individuando i contribuenti che ne fanno uso e i soggetti promotori;
  • fornire alle Autorità fiscali un rapido accesso alle informazioni, in modo da consentire l’adozione di contromisure;
  • dissuadere gli intermediari dal progettare e commercializzare schemi di meccanismi transfrontalieri potenzialmente elusivi.

Pertanto la normativa si inserisce tra quelle volte a rafforzare gli strumenti di contrasto all’evasione e all’elusione fiscale e, in particolare, quelli mirati a combattere l’utilizzo di meccanismi di pianificazione fiscale aggressiva e di occultamento degli attivi, finalizzati a ridurre le imposte esigibili e a trasferire gli utili imponibili verso regimi tributari più favorevoli.

A tale scopo, è richiesto agli intermediari e, in taluni casi ai contribuenti, di comunicare all’Agenzia delle Entrate le informazioni relative a meccanismi fiscali transfrontalieri (Reportable Cross-Border Arrangements – RCBA) particolarmente aggressivi e che soddisfino determinati criteri.

Allo scopo di meglio illustrare alla clientela della Banca il contenuto della suddetta normativa, si riporta nella specifica sezione, apposito documento illustrativo.