Nuovi Finanziamenti con copertura del Fondo Centrale di Garanzia al 90%


Finanziamento chirografario ext art. 13 comma 1 lettera c) di durata fino a 72 mesi, con copertura del Fondo Centrale di Garanzia al 90%
In linea con le disposizioni normative previste dal Decreto Legge 8 Aprile 2020 n. 23 (cd. Decreto Liquidità), come convertito - con modificazioni - nella Legge del 5 giugno 2020 n.40, e alla luce delle modifiche introdotte dalla Legge 30 dicembre 2020 n.178 (cd. Legge di Bilancio 2021), la Banca Popolare di Bari, al fine di sostenere le aziende danneggiate dall’Emergenza Covid-19, offre la possibilità alla propria clientela di beneficiare di nuovi finanziamenti chirografari con garanzia pubblica diretta (Fondo centrale di Garanzia) del 90%, di una durata fino a 72 mesi (comprensivo di eventuale periodo di preammortamento, per massimo 24 mesi), con finalità liquidità o investimento ed importo non superiore a uno dei seguenti parametri:
[1] Nel caso di imprese costituite a partire dal 1° gennaio 2019, l’importo massimo del finanziamento non può superare i costi salariali annui previsti per i primi 2 anni di attività;
[2] Qualora non fosse ancora depositato il Bilancio 2019, si può fare riferimento al dato del bilancio approvato ma non ancora depositato (mediante presentazione del verbale di approvazione). Qualora anche quest’ultimo non fosse disponibile, si può fare riferimento ad un bilancio redatto in corso di approvazione (con timbro e firma dell’azienda). Nei casi di Società di Persone, qualora la dichiarazione dei Redditi 2020 (periodo d’imposta 2019) non sia stata ancora trasmessa all’Agenzia delle entrate, la stessa potrà essere utilizzata purché ci sia un impegno alla trasmissione da parte del soggetto a cui è stato conferito l’incarico per la predisposizione della dichiarazione; qualora anche quest’ultimo documento non fosse ancora disponibile si potrà fare riferimento ad un prospetto contabile messo a disposizione dall’impresa (con timbro e firma dell’azienda).

A chi si rivolge
L’iniziativa è riservata alle Imprese aventi i requisiti di ammissibilità al Fondo centrale di garanzia come specificati nelle Disposizioni Operativa del Fondo (cfr. https://www.fondidigaranzia.it/normativa-e-modulistica/modalita-operative/), anche alla luce delle novità introdotte con l’articolo 13 comma 1 lettera c (es. Imprese con numero di dipendenti non superiore a 499, indipendentemente dal livello di fatturato e attivi di bilancio, con evidenza che - per effetto delle novità introdotte con la Legge di Bilancio 2021 - le imprese con un numero di dipendenti non inferiore a 250 e non superiore a 499 potranno accedere solo sino al 28 febbraio 2021; Imprese anche con esposizioni classificate come “inadempienze probabili” o “scadute o sconfinanti deteriorate”, purché la predetta classificazione non sia precedente alla data del 31 gennaio 2020).
Si informa che, in applicazione di quanto disposto dall’articolo 78, comma 2-quinquies, del Decreto-Legge 17 marzo 2020, n. 18, convertito con modificazioni dalla legge 24 aprile 2020, n. 27, Mediocredito Centrale ha comunicato l’estensione, a partire dal 20 luglio 2020, senza alcuna limitazione, per i finanziamenti di durata sino a 72 mesi, dell’intervento del Fondo ai soggetti beneficiari che svolgono una delle attività economiche rientranti nella sezione "A – Agricoltura, silvicoltura e pesca".

Come fare per accedere al sostegno
Le aziende che intendono accedere alla misura devono presentare alla banca una specifica comunicazione, da inoltrare tramite mail al Gestore, Consulente o alla Filiale di riferimento (clicca qui per l'elenco delle filiali), tramite Posta Elettronica Certificata o posta elettronica ordinaria, corredata da:
1. Modulo di Richiesta di finanziamento misura art 13 comma 1 lettera c;
2. Documento di riconoscimento del legale rappresentante o del soggetto beneficiario in corso di validità;
3. Ultimi 2 modelli Unico;
4. Ultimi 2 bilanci esercizio.
Ricevuta conferma dell’ammissibilità alla Garanzia Pubblica dopo istruttoria da parte del Fondo e a seguito di delibera positiva del Finanziamento da parte della Banca, la firma del contratto avverrà a distanza, mediante semplice scambio di mail, senza la necessità di recarsi fisicamente in Filiale.
Pertanto, una volta ricevuta dalla Banca la documentazione contrattuale, sarà sufficiente, sempre tramite email, manifestare il consenso alla conclusione del contratto, allegando copia del documento di riconoscimento in corso di validità del legale rappresentante.
La consegna della copia cartacea del contratto avverrà, a cura della Filiale di riferimento, alla prima occasione utile successiva al termine della situazione di emergenza.

Modulistica
Modulo richiesta finanziamento misura art 13 comma 1 lettera c
L’erogazione del finanziamento assistito dalla garanzia del Fondo è subordinata alla verifica formale del possesso dei requisiti previsti dalla normativa e all’acquisizione della conferma della ammissibilità alla garanzia da parte del Fondo stesso.
Resta ferma l’autonoma discrezionalità decisionale della Banca in merito alla concessione del finanziamento.
L’erogazione dei finanziamenti è prevista fino ad esaurimento del limite di un budget che la Banca ha destinato all’ iniziativa.

Fogli Informativi
Per ogni altra informazione si rimanda al Foglio Informativo "Finanziamento Fondo Garanzia PMI L. n. 662/96"