Cybersecurity


Come funziona
In questo periodo di emergenza sanitaria, si è registrato un aumento degli attacchi di phishing legati al COVID-19. Gli aggressori stanno sfruttando la situazione e il momento di incertezza per diffondere gli attacchi tramite social network, servizi di Instant Messaging (come WhatsApp) ed e-mail.

Cosa si può fare?
· Diffida sempre delle e-mail di persone che non conosci, soprattutto se chiedono di connettersi a collegamenti o aprire file.
· Le e-mail che richiamano l’attenzione con una richiesta di urgenza o gravi conseguenze, sono presumibilmente tentativi di phishing o truffa.
· Le e-mail inviate da persone che conosci, ma che chiedono cose insolite e quindi sospette, prima di fare qualunque azione, è opportuno contattare telefonicamente il mittente per capirne la leicità.
· Attenzione ai fenomeni di “smishing”, dove, attraverso l’invio di sms che contengono un falso messaggio simile al seguente: “A seguito della sua richiesta accredito domanda COVID-19. Aggiorna i tuoi dati nel inps-ixxxxx.online”; cliccando sul link contenuto nel messaggio, viene scaricato un file che permette ai criminali di accedere al dispositivo, ottenendone il controllo e di impossessarsi dei dati sensibili.
· Non dare seguito a richieste urgenti di sblocco conti o accredito di denaro e fai attenzione alle richieste di donazioni in beneficenza verso IBAN fraudolenti.